MAIN
Associate Professor
Address: Universiteto 5, LT-01513 Vilnius,
Office hours: contact by email
Fields of research
- Italian literature (XVII-XXI centuries)
- Literary criticism
- Theory of literature
- Comparative and translation studies
Courses taught
- History of Italian Literature (17th-19th c.)
- History of Italian Literature (20th-21th c.)
- Canonical Italian Writers (the 19th century)
- Canonical Italian Writers (the 20th century)
- Term Paper (Italian Literature)
- Bachelor's Thesis Seminar
- Italian Literary Criticism (the 20 century)
- History of Italian Language (19th-21st c.)
PUBLICATIONS
- Giacomo Leopardi in lituano: l’Infinito nelle traduzioni di Nyka-Niliūnas e Lanis Breilis, «Kwartalnik Neofilologiczny», 2 (2021), pp. 229-245.
- Il confine e il mare. Dispositivi di creazione letteraria nella macchina poietica di Enrico Morovich, «Kwartalnik Neofilologiczny», 1 (2021), pp. 15-27.
- Pirandello in Lituania. Il caso del teatro, in S. Milioto (ed.), Sei peronaggi in cerca d’autore. 1921-2021, Edizioni Lussografica, Caltanissetta 2021, pp. 129-147.
- Modernismo e diaspora. «Aidai» e il Montale dei profughi lituani, in Di esuli, migranti e altri viaggiatori: trans(n)azioni fra letteratura e storia, a cura di D. Prola, S. Roatti, Warszawa: Wydawnictwo DiG 2020, pp. 107-119.
- La terra abiettante. L’emigrazione italiana e gli Stati Uniti attraverso lo specchio di Americana, inLa scrittura dell’esilio oltreoceano. Diaspora culturale italo-tedesca nell’Europa totalitaria del nazi-fascismo. Riflessioni interdisciplinari, a cura di E. Saletta, Aracne: Roma 2020, pp. 63-98.
- In viaggio: incontri, percezioni e riflessioni lungo il filo della poiesi, Italipolis. Collana di studi italianistici, vol. 2, Warszawa: Wydawnictwo DiG2020 (co-editor).
- Il passato nel presente. Memorializzazione e usi pubblici della storia, CTL: Perugia 2020 (co-editor).
- Un travestimento infedele: la Commedia dantesca nella Pietra lunaredi Tommaso Landolfi, in “Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce”. La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere, a cura di M. Maślanka–Soro, Aracne: Roma 2019, pp. 373-388.
- Furio Jesi e Cesare Pavese. Dalla teoria del mito alla teoria della creazione letteraria, «Mythos. Rivista di storia delle religioni», 13 (2019).
- Anna Maria Ortese nella letteratura italiana del primo Novecento. Una proposta interpretativa, in Altre: Il doppio e le alterità femminili nella cultura italiana ed europea, a cura di A. Tylusińska-Kowalska, D. Lipszyc, G. Cilloni-Gaździńska, Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej Uniwersytetu Warszawskiego, Warszawa 2019, pp. 51-60.
- Il fantastico, il possibile e il riso. Percorsi da Gogol’ e Kafka a Landolfi, «Filologia e Critica», 3 (2018), 434-448.
- Il Verismo come strumento interpretativo. Uno studio del Realismo critico lituano alla luce dell’opera di Giovanni Verga, in // Verga e “gli altri” La biblioteca, i presupposti, la ricezione, a cura di A. Manganaro, F. Rappazzo, «Annali della Fondazione Verga», n.s. XI (2018), 95-108.
- Non sono un critico. Sul Sandro Penna lettore e teorico della poesia, in«Ma che bellezza c’è nella poesia?». Saggi su Sandro Penna, a cura di R. Deidier, G. Cascio, «i quaderni di poesia», 6. Amsterdam: Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi, 2018, 93-120.
- Tra crudeltà e riconciliazione: “confessare” il Sessantotto agli inizi del terzo millennio, inIl ’68. Costruzione e decostruzione di un mito. Applicazioni e rappresentazioni italiane del movimento, a cura di S. De Nobile, Cheti: Solfanelli 2018, 161-185.
- Lo spazio urbano tra fiction e non fiction: tre modelli di rappresentazione della città nella letteratura italiana tra XX e XXI secolo, in La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015), a cura di S. Jurišić, N. Mihalijević, K. Dalmatin, Firenze: Cesati 2018, 107-118.
- Di Giacomo – N. di Nunzio,Moscú cada vez más lejos: el PCI en las décadas de 1970 y 1980, in 1917: La Revolución rusa cien años después, ed. J. Andrade, F. Hernández Sánchez, Madrid ž: Ediciones Akal, 2017, p. 437-458.
- Dainos: la traduzione italiana dei canti popolari lituani, in Il traduttore e le muse. Sul tradurre la poesia, a cura di D. Prola, «Kwartalnik neofilologiczny», 4 (2017), 539-548.
- Disidencias, Crisis e implosión (1969-1991), in La revolución rusa. 100 años después, a cura di F. H. Sánchez, J. A. Blanco, Madrid: Akal/Siglo XXI, 2017, 435-458 (co-authored).
- Verifica del canone. Il caso Landolfi nella narrativa breve del Modernismo italiano, in Il racconto modernista in Italia. Teoria e Prassi, a cura di M. Santi, T. Toracca, Avellino: Biblioteca di «Sinestesie», 39, 2016, 111-133. 2016.
- Lavoro! Storia organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo. Persistenze o Rimozioni 3, Aracne: Canterano (RM) 2016 (co-editor).
- Between Philology and Criticism in Literary Translation: La coscienza di Zeno by Italo Sevo, «Vertimo Studijos», 8 (2015), 70-79.
- Piccole tessere di un grande mosaico. Nuove prospettive dei regional studies, a cura di M. Di Giacomo, N. di Nunzio, A. Gori, F. Zantedeschi, Roma: Aracne, 2014 (co-editor).
- Il romanzo del Novecento tra guerra e dopoguerra: dalla sublimazione narrativa all’antisublime come strategia di ricostruzione, «Moderna», 16, 1-2 (2014), 151-174.
- La differenza tra il concetto di inettitudine e il concetto di senilità nell’opera di Italo Svevo, in Italo Svevo and his Legacy for the Third Millennium, G. Stellardi, E. Tandello Cooper (eds.), vol. I, Philology and Interpretation, Leicester: Troubador, 2014, 74-86.
- Il tragico storico e l’urgenza narrativa. Lettura dell’Esodo attraverso la Resistenza, in L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura, a cura di G. Baroni, C. Benussi, Biblioteca della «Rivista di Letteratura italiana», Pisa-Roma: Fabrizio Serra editore, 2014, 152-157.
- La funzione narrativa dell’ebreo errante, in «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, a cura di N. di Nunzio, F. Ragni, CTL 3, Perugia: Culture Territori Linguaggi, 2014, 65-87.
- Canti Popolari Lituani: The First Collection of Lithuanian Folk Poetry in Italian, «Vertimo Studijos», 7 (2014), 110-122.
- «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, CTL 3, Perugia: Culture Territori Linguaggi, 2014 (co-editor).
- Tre esempi di narrativa modernista italiana: Gadda, Svevo, Pirandello, «Otto/Novecento», 1 (2013), 165-178.
- Debenedetti lettore di Michelstaedter, in Carlo Michelstaedter. Un intellettuale di confine, a cura di S. Gentili, M. Pistelli, Perugia: Morlacchi, 2012, 77-94.
- Da Auerbach a Debenedetti: il modernismo come metodo, «Intersezioni», XXXII, 1 (2012), 3-22.
- Svevo e il racconto analitico del Novecento, in Giuseppe Dessí e altri protagonisti del Novecento, a cura di P. Valeria, A. Zanda, Roma: Bulzoni, 2011, 225-35.
- Il metodo modernista di Debenedetti, «Esperienze letterarie», 3 (2010), 101-117